
La missione di questa sonda consiste nel raccogliere dati ed inviarli alla base sulla Terra.

Negli ultimi 33 anni la sonda Voyager 2 ha trasmesso i dati raccolti regolarmente, inviando informazioni e fotografie su Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La sonda si trova ora a circa quattordici miliardi di chilometri di distanza, e il segnale richiede 13 ore per arrivare.
Questa trasmissione di dati è avvenuta regolarmente e ininterrottamente fino al 22 aprile del 2010, quando i soli dati scientifici hanno cominciato ad arrivare in un formato sconosciuto, mentre i dati meno importanti hanno continuato a giungere normalmente.
Gli ingegneri della NASA hanno impostato la diagnostica del sistema, ma secondo i dati ricevuti la sonda sembra essere in buone condizioni.
Cosa sta alterando i dati trasmessi dalla sonda?
AGGIORNAMENTO SU VOYAGER 2
Il guasto del computer della sonda è stato individuato, si trattava di un singolo bit che, invece di essere settato a 0, si settava a 1.
Il giorno 19 maggio gli ingegneri della NASA hanno inviato alla sonda il comando di Reset del sistema,
Gli ingegneri della NASA il giorno 19 maggio hanno inviato il comando di reset ai sistemi della sonda, comando che è stato eseguito con successo dal computer del Voyager 2.
Ora i sistemi vengono monitorati costantemente, per verificare che il segnale errato non si ripresenti, nell'attesa di poter proseguire la raccolta dei dati.
Ma la domanda rimane: cosa ha alterato il programma della Voyager 2, dopo 33 anni di corretto funzionamento?